In Gran Bretagna da tempo si promuovono viaggi e tour
ispirati a Xu Zhimo (1896-1931), poeta cinese, fondatore nel 1928 della Società
della Luna Crescente, e animatore della rivista di poesia “Aurora”, nonché idolo
dei giovani cinesi, che negli anni ’20 si aprivano alla cultura occidentale.
Ma un itinerario sule
orme di Xu Zhimo potrebbe essere promosso anche in Italia, e potrebbe
iniziare con una visita a Venezia,
città alla quale dedicò dei versi bellilssimi, studiati ancora oggi in tutte le
scuole cinesi, e potrebbe proseguire verso Gardone Riviera dove si
trova il Vittoriale, meta legata come è noto a Gabriele D’Annunzio, che il poeta
cinese amò, tradusse e al quale si ispirò, scrivendo tra l’altro la prima tragedia in
prosa della letteratura cinese.
Giuliano Bertuccioli, uno dei maggiori sinologi italiani, puntualizza a questo proposito che Xu Zhimo fu l’autore di un “drammone” ispirato alla
tragedia “La città morta” di D’Annunzio.
Il viaggio potrebbe poi proseguire verso Ravenna città dove Xu si recò nel 1925
per rendere omaggio alla tomba di Dante (nei suoi versi i riferimenti a
Beatrice sono diversi), e poi a Firenze
città cui Xu Zhimo dedica quella che fu forse la sua più celebre poesia “Una notte a Firenze”.
Ultima tappa,
infine, Pescara, città natale di
Gabriele D’Annunzio.
C’è qualche Ente che vuole raccogliere questo appello?
Breve Bio
Nato nella provincia dello Zhejiang
ed educato secondo i canoni confuciani, a soli 14 anni Xu Zhimo si trasferì a Hangzhou e poi completò gli studi a Pechino prima di trasferirsi negli
Stati Uniti e in Gran Bretagna, a Cambridge.
Nel 1922 tornò in Cina, fondò una rivista letteraria che ha lasciato il segno
nella cultura cinese del secolo scorso. Ebbe il tempo di venire in Italia, prima di morire, giovanissimo,
in un incidente aereo nel 1931.
Nessun commento:
Posta un commento